OMNImax

La tecnologia di estrusione MRS di Gneuss si è dimostrata un’alternativa per il trattamento di materiali contaminati come poliestere, polistirene, polipropilene o polietilene. In combinazione con i sistemi di filtrazione su base rotante Gneuss ad alta efficienza e la tecnologia del vuoto ottimizzata, è possibile progettare linee di riciclo personalizzabili su misura per un materiale specifico.  Diverse lettere di non obiezione (LNO) della FDA, la conformità dell’EFSA e le approvazioni locali in America Latina confermano l’efficienza di decontaminazione.

Applicazioni tipiche:

  • Polistirolo (PS)
  • Polipropilene (PP)
  • Polietilene (PE)
  • Poliestere (PET)
  • Acido polilattico(PLA)
  • Poliammide (PA)

Sistemi per il riciclo OMNI per il recupero di fibre o scarto di termoformatura post-consumo

Il sistema per il riciclaggio OMNImax è dotata di un nuovo alimentatore rotativo 3C, un estrusore MRSjump 70, un sistema di filtrazione della massa fusa completamente automatico RSFgenius 90 e un viscosimetro in linea VIS, per la lavorazione di 200 kg / h (450 libbre / h) di riciclato da termoformatura in poliestere non essiccato e non cristallizzato (PET). In questo modo OMNImax consente un riciclaggio super pulito ed è adatto per la devolatilizzazione, la purificazione, la decontaminazione, la riduzione degli odori, la filtrazione e l’omogeneizzazione.

3C-Alimentatore rotante

Il nuovo alimentatore rotativo 3C consente di utilizzare materiali a bassa densità apparente senza fasi di lavorazione esterne.  Un nastro trasportatore alimenta il materiale di recupero triturato nella tramoggia, dove un disco a rotazione rapida con coltelli taglia, compatta e pre-condiziona il materiale. I coltelli aggiungono energia al materiale e avviano il processo di riscaldamento e degasaggio prima che il materiale venga automaticamente immesso nell’estrusore MRSjump.

Estrusore MRSjumpRendimento in kg/h           
PET250 – 2.000 kg/h                
PP + PE180 – 1.400 kg/h
PA250 – 2.000 kg/h
PS200 – 1.600 kg/h

Informazioni dettagliate su virtual.gneuss.com

 

MRSjump

L’estrusore MRSjump si basa sulla tecnologia convenzionale a vite singola, ma è dotato di una sezione a vite multipla per la devolatilizzazione.  Esso consente una decontaminazione molto efficiente e delicata del PET, pur soddisfacendo i requisiti per gli standard di contatto diretto con gli alimenti.  L’estrusore MRS consente la lavorazione di R-PET direttamente in prodotti finali di alta qualità come fogli di imballaggio, per reggette o filamenti senza pre-essiccazione utilizzando un sistema di vuoto semplice e robusto.  Ciò si ottiene attraverso la sua sezione di lavorazione unica e brevettata. La sezione multirotazione è un tamburo contenente più viti singole satellite, azionate da un ingranaggio ad anello e da una trasmissione a pignone.

Le viti satellite ruotano nella direzione opposta alla vite principale. Ciò aumenta in modo esponenziale lo scambio superficiale del polimero fuso. Una grande apertura per il degasaggio, che espone l’intera lunghezza delle viti satelliti, è completamente sotto vuoto. Ciò fornisce un accesso eccellente e illimitato al polimero fuso, la cui superficie viene costantemente sostituita a una velocità estremamente elevata. L’area superficiale – e il tasso di cambio della superficie – disponibili per la devolatilizzazione sono di gran lunga maggiori rispetto ad altri sistemi di estrusione.  Poiché lo stress termico e meccanico sul polimero fuso è ridotto al minimo, il PET lavorato sull’estrusore MRS ha eccellenti proprietà ottiche e meccaniche.

Esempio di un sistema di riciclo OMNImax

Opzioni tecniche:

  • Adattamento diretto a linee di produzione lastre, reggette o fibre(nessuna necessità della fase intermedia di pellettizzazione)
  • Miscelazione di additivi (in forma di pellet o liquido)
  •  Filtrazione fine altamente efficiente e processo costante
  •  Sistemi di alimentazione configurati individualmente, tra cui l‘alimentatore rotante Gneuss 3C

Vantaggi del OMNImax:

  • È possibile trattare tutti i tipi di materiale in ingresso, compresi i rifiuti con bassa densità come fibre o film orientati biassialmente
  • Altamente flessibile: tutti i tipi di materiali di materiali possono essere lavorati, come PS, PP, PE, PET, PLA, PA
  •  Tecnologia di riciclaggio super-pulita: conformità al contatto con gli alimenti – anche per i materiali in ingresso post-consumo e riduzione degli odori
  • Tempo di permanenza ridotto, lavorazione delicata e prodotti di altissima qualità
  • Ciclo di riciclaggio chiuso – nessuna diminuzione delle caratteristiche del materiale
  • Linee compatte ed efficienti dal punto di vista energetico

Esempio di un sistema di riciclo OMNImax

Hai bisogno di informazioni più dettagliate? Richiedi subito la nostra brochure o dettagli tecnici!

Contattaci